Allenamento in Musica

Sarà capitato a tutti di ascoltare della musica durante gli allenamenti. Io personalmente ritengo la musica fondamentale…

Sarà capitato a tutti di ascoltare della musica durante gli allenamenti. Io personalmente ritengo la musica fondamentale per affrontare qualsiasi tipo di allenamento, dal più impegnativo fisicamente al più rilassante e meditativo. La musica generalmente ha effetti benefici sul nostro organismo e sul nostro umore, migliora la respirazione, il battito cardiaco, i pensieri e quindi il funzionamento della mente, diminuisce la produzione di ormoni che creano stress e aumenta le endorfine che invece creano benessere. La musica semplicemente diminuisce, se non evita, la noia e la fatica migliorando la prestazione e aumentando la motivazione.

Anche una semplice camminata cambia con la musica, diventa più allenante e fa bruciare più calorie. Pensate anche ad un allenamento meditativo: in esso io generalmente uso musica classica perchè è quella che maggiormente distende la mente, allontana stress e preoccupazioni e consente il vero relax. Se ci pensate, senza la musica sarebbe impossibile lasciar andare la mente alla meditazione soprattutto perchè ci sarebbero tanti rumori di sottofondo oppure un imbarazzante silenzio che impedirebbe la concentrazione e il relax.

Anche nelle attività di resistenza o più aerobiche è importante ascoltare la propria musica preferita: essa consente di muoversi a ritmo e intensità più elevati perchè la mente essendo attratta dal piacere della musica, mette in secondo piano la fatica dell’allenamento.

La musica stimola energia, vitalità, vigore, riduce ansia, rabbia e depressione. Non superando una determinata frequenza (70 decibel) e volume, il suono rivitalizza l’intero organismo agendo direttamente sul sistema nervoso. Al contrario superando i 70 decibel la musica può creare effetti negativi, come rabbia e agitazione, sull’organismo. Inoltre essa funge anche da metronomo per il battito cardiaco, onde cerebrali e respirazione, detta quindi il ritmo dell’esercizio, del camminare o del correre diventando un ottimo ausilio specie per chi ha bisogno di perdere peso.

La musica tecnicamente: modula le risposte meteboliche, attiva il rilascio di endorfine e dopamina (ormone del piacere), ha effetti positivi su recupero dallo stress, sulla motilità intestinale, sulla regolazione dello stato di ansia e sul sistema cardio-circolatorio.

Negli sportivi la musica migliora del 15% la prestazione, come riporta uno studio riportato sul Journal of Sport and Exercise Psychology.Prepararsi durante gli allenamenti con la musica giusta, con brani che stimolano la risposta emotiva corretta e utile alla performance, aiuta l’atleta e lo sportivo a farsi trovare pronto nel momento della competizione.La musica genera una diminuzione della percezione del dolore (…)

Come in tutte le cose allenarsi con la musica può avere anche controindicazioni perciò bisogna sempre farne un uso corretto per evitare che diventi una dipendenza o motivo di distrazione dall’allenamento. Evitiamo perciò di usarla ad un volume eccessivamente alto oppure di finire ad allenarci esclusivamente in presenza di essa.

In questo periodo esitvo in cui il caldo tende a creare più disagio in noi, cerchiamo di non abbandonare totalmente l’attività fisica, magari vanificando gli “sforzi” invernali. Con l’aiuto della nostra musica preferita troviamo dei metodi allenanti più piacevoli per mantenere “vivo” il nostro corpo e la nostra mente. Basterebbe anche camminare 140 minuti a settimana, in acqua, questo sarebbe l’ideale per chi ha la possibilità di andare al mare, oppure dedicarsi maggiormente al relax con il pilates all’aperto, in orari della giornata meno caldi, oppure fare una passaggiata in bicicletta anche serale…tutto accompagnato dalla musica.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Chat
Posso aiutarti?
Ciao! di csa hai bisogno?