GRAVIDANZA- ALLENAMENTO E CONSIGLI

La Gravidanza è una condizione fisica speciale della donna che va dalla fecondazione fino al parto. E’…

La Gravidanza è una condizione fisica speciale della donna che va dalla fecondazione fino al parto.

E’ un bellissimo periodo per la donna accompagnato da nuove sensazioni, modifiche fisiche, emozioni uniche, bellissime, ma anche tendenzialmente da paure e preoccupazioni.

In gravidanza ciò che risulta essere di fondamentale importanza è la serenità della donna, nel senso che si dovrebbero evitare il più possibile pensieri negativi, litigi, avvenimenti spiacevoli e una completa sedentarietà. Ciò che contribuisce al conseguimento di un’ottimo periodo gravidico è sicuramente una buona attività fisica unita ovviamente ad una sana alimentazione. Esse evitano varie problematiche tipiche di questo periodo, come iperglicemia o diabete gravidico, infezioni urinarie, parto pretermine o un eccessivo sviluppo del feto, obesità della donna ma anche del futuro figlio. Di conseguenza i benefici che si hanno con una giusta attività motoria in questo periodo sono: una maggior controllo del peso, anche per il periodo post-gravidico, di allattamento, una qualità maggiore nell’alimentazione, fondamentale per lo sviluppo del feto e per evitare nella donna le principali problematiche metaboliche (ad esempio ipertensione o ipercolesterolemia), il mantenimento del trofismo muscolare naturale, una migliore circolazione linfatica artero-venosa, con conseguente minor ritenzione idrica e minore possibilità di gonfiore delle gambe (tipico soprattutto dell’ultimo periodo di gestazione), prevenzione della stipsi e riduzione dello stress con maggiore equilibrio dell’umore che viene spesso compromesso dai flussi ormonali più repentini.

Praticare attività sportiva, anche magari in esposizione della luce solare, aumenta la produzione di endorfine che contrastano sintomi depressivi, anche post-parto, migliora la qualità del sonno, stabilizza gli stimoli di fame e sete cioè riduce la voglia di mangiare e aumenta la quella di bere, ottima cosa perchè cosi la donna non tralascia un buono stato di idratazione, ancora più importante in questo periodo. Poi potrebbe esserci con l’attività fisica anche una diminuzione delle nausee dovute ad una minor tensione nevrotica che l’attività fisica induce.

Che tipo di attività fisica si può fare in gravidanza? Prima di tutto interpelliamo un medico, il nostro ginecologo che ci assicura di poter svolgere le attività oppure ci informa di eventuali problematiche.

Sono da prediligere attività a medio-basso impatto, pilates, ginnastica posturale, bike, walking oppure le attività in acqua, nuoto o acquagym. Evitare corsa, equitazione, sci, carichi troppo elevati, esercizi svolti in modo troppo veloce o che richiedono equilibrio in modo prolungato, esercizi svolti da proni che vanno a schiacciare la pancia e lavori aerobici intensi. In generale è bene svolgere in modo costante l’attività sportiva, ma in questo periodo è molto importante evitare lunghe pause per mantenere un buon tono muscolare, in particolare della fascia addominale e del pavimento pelvico, per evitare eccessiva ritenzione dei liquidi consentendo una buona e costante circolazione e per assicurare un buon funzionamento della schiena durante tutto il periodo gravidico specie nell’ultimo trimestre in cui viene più sollecitata a causa dell’aumento di dimensioni della pancia.

Sarebbe opportuno evitare di svolgere attività fisica con temperature troppo elevate, ma anche saune e bagni turchi. Inoltre è fondamentale idratarsi, bevendo acqua a piccoli sorsi in allenamento e non.

A livello nutritivo, per la donna in gravidanza, non può mancare un’ottima quantità bilanciata di macronutrienti, proteine, carboidrati e grassi saturi e poi anche sali minerali e vitamine.

Le proteine determinano lo sviluppo del feto e della placenta, del liquido amniotico e del tessuto materno. I carboidrati coadiuvano la funzione delle proteine e suppliscono all’aumentata richiesta di energia. Tra vitamine e minerali sono rilevanti in questo periodo ferro, calcio, zinco, iodio, vitamina D, C, per la sintesi di emoglobina, metabolismo osseo, per la tiroide e collagene, ecc…

Bisognerebbe tener lontano cibi troppo elaborati e conservati, salse, troppo caffè e bevande alcoliche, cibi crudi.

La gravidanza è un periodo “magico” per la donna, perciò deve essere goduto e vissuto nel migliore dei modi. Per me è sempre una gioia accompagnare una donna in gravidanza, seguendola nelle attività a lei più adatte.

Similar Posts

Posts 1 to 3 of 6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Chat
Posso aiutarti?
Ciao! di csa hai bisogno?