STRESS, ALLENAMENTO e MEDITAZIONE

Vi voglio parlare oggi di un argomento molto comune a noi tutti, lo stress. Il termine “stress”…

Vi voglio parlare oggi di un argomento molto comune a noi tutti, lo stress.

Il termine “stress” indica una situazione di squilibrio che si manifesta in risposta ad una forte pressione mentale ed emotiva, dovuta ad una serie di difficoltà o eventi reputati come eccessivi o pericolosi. Esso è responsabile dell’insorgere di disturbi come ansia, nevrosi, depressione e altre malattie psicosomatiche come ad esempio l’ulcera. L’equilibrio umano oggi viene messo a repentaglio da un eccessivo affaticamento fisico ed emotivo, forti pressioni e responsabilità dovuti ad uno stile di vita spesso troppo frenetico, ad eccessivo lavoro e impegni quotidiani. Altre volte importanti situazioni, positive o negative, provocano stress. Esso a sua volta può provocare un aumento del cortisolo, dopo un aumento dell’attività del sistema ormonale, che può portare a depressione, astenia, ipertensione, riduzione delle difese immunitarie, insonnia, obesità. Ciò che non dobbiamo sottovalutare è il ruolo dell’attività fisica e della meditazione. Praticare attività fisica in modo regolare aiuta a tenere equilibrati i livelli di stress, perchè durante l’allenamento vengono prodotte sostanze come endorfina e adrenalina che creano nel cervello una sensazione di piacere e benessere. L’attività fisica oltre a stress, allontana anche rabbia, depressione e frustrazione aumentando i livelli di autostima. Si ottengono ottimi risultati associando all’attività fisica di tipo aerobico e di tipo anaerobico, la meditazione e il rilassamento attività in cui si dà importanza alla respirazione, all’analisi delle proprie emozioni, al raggiungimento della loro consapevolezza e alla loro gestione. Ad esempio il pilates e lo yoga sono ottime attività “mente-corpo” in cui avviene una stimolazione muscolare con un focus attentivo su propriocezione, energia e respiro. Con queste attività aumenta la flessibilità e la forza muscolare. Esse possono essere praticate anche per trattare forme di dipendenze psico-fisiche, depressione, ansia, problemi legati al sonno e alla respirazione (es. asma) e dolori cronici.

Altra ottima pratica rilassante che in primis possa curare lo stress è la meditazione, propriamente definita dal grande maestro Osho, come uno stato di non- mente o di totale silenzio. Meditare è una vera e propria arte che richiede e sviluppa energia, perseveranza, pazienza, forza. Con essa si può entrare nel proprio profondo io e nell’ anima della vita. Per praticare quest’arte/attività ci si pone in un luogo tranquillo,tipo zen, si assumuno determinate posizioni e si alternano fasi di silenzio con fasi in cui si ascolta musica meditativa, rilassante. In questo modo ci si lascia andare, creando dei vuoti mentali che naturalmente allontanano dallo stress, promuovendo il benessere psico-fisico.

E poi c’è il training autogeno, tecnica di meditazione usata soprattutto in psicoterapia. Esso può essere svolto da soli o in gruppo, con l’ausilio di una voce guida che indica la successione degli esercizi meditativi, in un ambiente tranquillo e in posizione comoda. Tutti possono approcciarsi al training autogeno in realtà, sempre con la giusta guida. Esso apporta molti benefici per la salute, stimola la calma, migliora la qualità del sonno, le prestazioni fisiche, favorisce l’introspezione, la gestione e la consapevolezza delle emozioni, della rabbia in particolare.

Personal Trainer pescara

Per concludere, cerchiamo di asoltarci sempre, ascoltare le nostre esigenze, analizzare il nostro modo di vivere cercando individuare positività e negatività di esso. Una volta analizzato il nostro stile di vita cerchiamo di introdurre attività che possano migliorarlo, o curare meglio delle attività che già abbiamo introdotto. Svolgiamo attività che possano migliorare il nostro equilibrio psico-fisico, che non ci creeino stress, che non ci facciano sentire in dovere di fare, che sia corsa, walking, nuoto, pattinaggio, allenamento funzionale, body building, crossfit, pilates, yoga, ecc…

Tutto va bene, purchè sia fatto con equilibrio, costanza e….gioia !!

Non sai quale attività sia meglio per te ? Parliamone insieme

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Chat
Posso aiutarti?
Ciao! di csa hai bisogno?