Dieta Intermittente

Il digiuno intermittente è un tipo di alimentazione che prevede di mangiare in una fascia oraria della…

Il digiuno intermittente è un tipo di alimentazione che prevede di mangiare in una fascia oraria della giornata digiunando nel resto di essa.

Esso viene usato per migliorare il metabolismo e per dimagrire. Infatti soprattutto in sistuazioni di obesità può portare ad un miglioramento dei parametri infiammatori, di glicemia e colesterolo anche. L’intervallo orario più diffuso è 16-8 in cui si assumono pranzo e cena, generalmente dalle 12 alle 20 oppure dalle 14 alle 22 e quindi si digiuna durante la notte e parte della mattinata. Avviene in questo modo una restrizione calorica che porta ad una perdita di peso a patto che si mangi in modo diligente nell’intervallo concesso.

Il pranzo e la cena saranno a base di verdure, fonti proteiche come uova, pesce, carne magra, legumi come lenticchie, piselli, ceci e anche cereali come riso, pasta, integrali meglio, quinoa, avena. Da includere sono anche fonti di grassi sani come olio di oliva, frutta secca, noci, mandorle, pistacchi e frutta non eccessivamente calorica come mele, fragole, kiwi, melone, pesche, anche banane.

Bisognerebbe evitare spuntini e pasti eccessivamente zuccherati o salati e molto elaborati e calorici, e eccessive quantità di alcolici.

Questa è una pratica che potrebbe fare bene a tutti per scuotere il metabolismo, anche per un periodo non troppo lungo (uno o due mesi) soprattutto nei tempi in cui viviamo, in cui le offerte e le quantità di cibo che troviamo intorno a noi sono estremamente elevate (bar, ristoranti, supermercati ecc..).

Come in tutte le cose, occorre avere buon senso, ad esempio se digiuniamo in alcune ore della giornata poi è sconsigliato mangiare tutto quello che ci pare in quantità molto elevate perchè non avremmo alcun tipo di risultato nonostante il digiuno. Bisogna sempre calcolare un entrata calorica rapportata alle nostre attività quotidiane e ai nostri obiettivi.

Invece nelle donne in gravidanza o in allattamento sarebbe meglio evitare questa pratica, come anche nei soggetti sottopeso o in via di sviluppo o in atleti professionisti.

In ogni caso dovremmo evitare improvvisazioni, perciò è sempre bene consultare un nutrizionista preparato. E ovviamente, cerchiamo di abbinare alla buona alimentazione sempre un’ottima attività fisica che ci faccia sentire energici e positivi, per affrontare splendidamente i nostri impegni quotidiani.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Chat
Posso aiutarti?
Ciao! di csa hai bisogno?