DIMAGRIRE DOPO I 40 ANNI: Si può

Quando non si è più giovanissimi potrebbe diventare più difficile perdere qualche kilo di troppo. Normalmente con…

Quando non si è più giovanissimi potrebbe diventare più difficile perdere qualche kilo di troppo.

Normalmente con l’avanzare dell’età diminuisce la massa muscolare e il metabolismo di conseguenza rallenta perchè la massa muscolare di per sè brucia più calorie della massa grassa.

In più nelle donne influisce a rallentare il metabolismo anche il periodo di preparazione alla menopausa e la menopausa vera e propria.

Passati i 40 anni dunque, specialmente per le donne, risulta più faticoso mantenere la linea e anche non prendere peso. Ho detto faticoso, ma non impossibile! Allora vediamo come possiamo lavorare per rimanere in un ottima forma fisica anche con l’avanzare dell’età.

Prima cosa dobbiamo costruire massa muscolare o mantenerla, allenandoci costantemente.

Possiamo svolgere attività fisica anche tutti i giorni, purchè sia varia e non sia eccessiva, in modo che il corpo non la percepisca come stress, il che potrebbe rallentare anch’esso il metabolismo.

Bisognerebbe alternare allenamenti di forza, funzionali e con carichi, che interessano tutti i distretti muscolari, parte superiore e inferiore del corpo, ad allenamenti cardiovascolari che possono essere corsa, camminata, ciclismo o anche nuoto. L’ideale sarebbe aggiungere anche stretching/pilates per allugare bene i muscoli e sciogliere le articolazioni, peremettendo loro di lavorare meglio, anche una volta a settimana. E’ importante distribuire in modo accurato la tipologia e la frequenza di allenamento e il riposo durante la settimana, per ottimizzare gli effetti dell’allenamento.

In parallelo all’attività fisica dobbiamo curare l’alimentazione, prediligendo le proteine che aumentano il senso di sazietà e la capacità del corpo di bruciare calorie e contribuiscono a costruire massa muscolare e le verdure che apportano vitamine, minerali e fibre, aiutando il corretto funzionamento dell’intestino, mantenendo il corpo idratato e in equilbrio e aumentando anch’esse il senso di sazietà. Attenzione anche a come si mangia, non solo cosa e quanto. E’ buona abitudine dedicarsi alla preparazione del cibo, con il giusto tempo e organizzazione, cercare di non improvvisare dei pasti in fretta e furia solo per calmare lo stimolo della fame. Quindi capire quale sia il pasto della giornata a cui possiamo dedicare meno tempo e magari prepararlo dal giorno prima. Ottima alternativa per un pasto veloce sono i frullati proteici o barrette proteiche, gustosi e con un buon apporto non solo di proteine ma di tutti i nutrienti necessari, a patto che siano di buona qualità. Mangiare lentamente, possibilmente lontano da preoccupazioni, rabbie e distrazioni, concentrandosi sul piatto che abbiamo davanti (che avremo preparato con cura)e bere a piccoli sorsi. E’ fondamentale bere non soltanto mentre mangiamo ma durante tutta la giornata, in modo che manteniamo la pelle e i muscoli idratati.

Necessario per perdere peso e stare in forma è anche il giusto riposo, la quantità e la qualità del sonno. Dormire male diminuisce la produzione di ormoni che regolano l’appetito e il senso di sazietà, siamo indotti di conseguenza a mangiare in maggiori quantità e cibi meno sani.

Inoltre è indispensabile per mantenere una buona forma fisica controllare i livelli di stress che derivino da famiglia, lavoro, vari tipi di responsabilità o relazioni interpersonali. Generalmente alti livelli di stress corrispondono ad aumentato livello di cortisolo, ormone che regola l’accumulo dei grassi. Più è alta la quantità di cortisolo, maggiore è la quantità di grasso che abbiamo nel corpo.

Molte persone non sono consapevoli di quanto possano essere stressate e di quanto lo stress incida al benessere generale. Per curare lo stress prima di tutto dobbiamo imparare e respirare, cosa che si dà per scontato che si sappia fare solo perchè lo abbiamo sempre fatto. Respirare vuol dire ascoltare il proprio corpo, dedicarsi ad esso, volersi bene, meditare, prendersi il giusto tempo per fare ogni cosa, magari eseguendo esercizi appositi, in silenzio o con una musica rilassante in sottofondo, allungare la fase di inspirazione ed espirazione, chiudere gli occhi.

Dedicandoci alla meditazione prendiamo consapevolezza del nostro io, di ciò che abbiamo dentro, ciò che siamo e ciò che vogliamo, impariamo ad ascoltarci e ad assecondare le nostre vere esigenze, impariamo a sentire il nostro cuore.

Claudia Nicolò Wellness Trainer Pescara
Personal Trainer pescara

Concludendo, prendersi cura di sè stessi è importante e tutte le età, ma lo è ancor dippiù quando non si è più molto giovani. Chiedimi una consulenza gratuita, io ti guiderò verso il benessere.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Chat
Posso aiutarti?
Ciao! di csa hai bisogno?