CELLULITE : CONOSCERLA PER COMBATTERLA

La cellulite viene percepita generalmente come un inestetismo della pelle ma in realtà cela una vera e…

La cellulite viene percepita generalmente come un inestetismo della pelle ma in realtà cela una vera e propria infiammazione che si concentra sugli arti inferiori femminili. E’ un “problema” molto comune tra le donne che spesso viene sottovalutato, invece di essere trattato come una vera e propria assenza di stato di salute del proprio corpo.

Tecnicamente la cellulite è un processo di alterazione del tessuto sottocutaneo ricco di cellule adipose. Essa può avere più stadi in base alla sua intensità.

Il primo stadio è la cellulite edematosa che colpisce prevalentemente glutei, cosce e bacino; ha

una consistenza compatta e dura ed è provocata da ristagno dei liquidi e cattiva circolazione linfatica e venosa.

Il secondo stadio è la cellulite fibrosa che consiste in piccoli noduli nati nel tessuto adiposo che causano l’effetto “buccia d’arancia”; si manifesta su glutei, cosce, bacino e in alcuni casi anche su deltoide.

Il terzo stadio è la cellulite flaccida che può colpire anche caviglie e polpacci ed un ingrossamento dei noduli del secondo stadio. E’ caratterizzata quindi da un avvallamento dei tessuti.

Il quarto stadio è la cellulite sclerotica, caratterizzata da macronoduli dolorosi al tatto e un aspetto a “materasso”.

Ci sono fattori genetici ed ereditari che predispongono alla formazione della cellulite ma poi ce ne sono altri che contribuiscono alla sua presenza in varie intensità, ad esempio l’alimentazione, compreso il tipo e la quantità di liquidi che assumiamo, l’attività fisica e la postura, il fumo e lo stress. La cellulite colpisce principalmente le donne, in particolar modo durante il ciclo mestruale, quando la presenza di alcuni ormoni provoca un aumento della ritenzione idrica e spesso del tessuto adiposo. Durante il periodo della menopausa si può avere un aumento della cellulite come conseguenza ad un aumento di peso, in quanto non ci sono più gli estrogeni a regolare bene il senso di fame e quindi si tende a mangiare dippiù e ad accumulare più tessuto adiposo.

cellulite: conoscerla per combatterla

Andiamo ora a vedere quali sono i modi che aiutano a contrastare la cellulite.

Prima di tutto l’alimentazione: per contrastare la cellulite è bene evitare cibi troppo conditi e salati (prediligere la salatura a fine cottura), confezionati e conservati. Eliminare totalmente il sale è sconsigliato in quanto potrebbero esserci altri effetti collaterali come affaticamento muscolare e apatia mentale. Sostituire il sale con le spezie, in particolare zenzero, curcuma e peperoncino sono indicate per fronteggiare questo problema, oppure con limone e aceto. E’ bene eliminare eccessive quantità di dolci, fritti, alcolici e bevande dolci, insaccati carni e formaggi eccessivamente grassi, alimenti da fast food, che vanno ad aumentare la quantità di tessuto adiposo limitando la circolazione dei liquidi. Possiamo invece preferire verdure e frutta ricche di vitamina C e antiossidanti che proteggono la circolazione come lattuga, spinaci, broccoli, cavolfiori, peperoni, patate, kiwi, fragole, mele, ananas, frutti di bosco e quelle diuretiche come finocchi, carciofi, cicoria, cetrioli, melone, pesche. Potremmo integrare l’alimentazione con tè verde, fucus, garcinia cambogia, guaranà, arancio amaro e caffè, in quanto svolgono un’azione termogena che facilita il dimagrimento e la circolazione linfatica. E’ buona abitudine privilegiare il pesce e i legumi alla carne come fonte proteica e aumentare la quantità di liquidi che si introduce, acqua e tisane diuretiche. In generale bisogna incrementare la quantità di acqua che si assume quotidianamente quando il colore delle urine è giallo scuro.

Per far fronte alla cellulite è bene introdurre nel proprio stile di vita una costante attività fisica che sia bilanciata e comprendi tonificazione e potenziamento della massa magra e anche allenamento aerobico (ad esempio attività in acqua o walking). Importante è scegliere giusti esercizi e modalità di esecuzione, quindi farsi guidare se non si ha idea di come fare.

Ultimo ma non ultimo modo per porre rimedio alla cellulite è costiuito dai massaggi, quelli drenanti in particolare e anticellulite. Il massaggio è la forma terapeutica più antica. La manipolazione e la ginnastica sottocutanea vanno direttamente a sollecitare i microcircoli e a riattivare il metabolismo.

Da soli i massaggi non bastano per combattere questo problema ma sono un ottimo coadiuvante insieme all’alimentazione e all’attività sportiva per risolverlo in modo del tutto naturale.

Se hai domande o vuoi approfondire questo articolo, contattami!

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Chat
Posso aiutarti?
Ciao! di csa hai bisogno?